ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIZIANO
Via Pavia, n. 58/60 - 27010 SIZIANO (PV) Tel. 0382/617348 - Fax 0382/679413 e-mail: pvic81500v@istruzione.it PEC: PVIC81500V@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice Univoco Ufficio: UFVT5D C.F. 96049770181
"È AVVENUTO, QUINDI PUÒ ACCADERE DI NUOVO:
QUESTO È IL NOCCIOLO DI QUANTO ABBIAMO
DA DIRE"
(Primo Levi – I sommersi e i salvati)
Le attività previste nella scuola primaria sono le seguenti:
CLASSI
|
CONTENUTI |
PRIME |
|
SECONDE |
lettura, comprensione e discussione relative alla fiaba "Ozzy, il pappagallo che non voleva parlare"; rappresentazione grafica con i colori simbolo della libertà. |
TERZE |
- lettura e analisi della poesia "27 gennaio" di Giuseppe Bordi con riflessioni sulle parole "Memoria, memoria storica, indifferenza e speranza" presentando la figura di Liliana Segre. L'attività si concluderà con la realizzazione di un muro di parole di tutte le classi terze.
|
QUARTE |
la storia di Anna Frank: le frasi più belle contenute nel diario; un tour virtuale dell'alloggio segreto della famiglia Frank. |
QUINTE |
La lettura di un brano del libro di testo: " Voi vi sentite razzisti?", a cui seguirà l'esposizione di riflessioni personali; • La lettura della poesia riferita all'articolo 3 della Costituzione in Musica. |
Le attività previste per la scuola secondaria
CLASSI
|
CONTENUTI E ATTIVITA'
|
PRIME |
- lezione introduttiva sulla Shoah con lettura di passi tratti da Scolpitelo nel vostro cuore di Liliana Segre; riflessione personale e confronto; Tavola grafica stella di David (disegno e significato) |
SECONDE |
-lezione introduttiva sulla Shoah con ascolto e analisi della canzone Auschwitz di Guccini; - lettura di brani tratti dal Diario di Anna Frank; - presentazione di Primo Levi e dell'opera "Se questo è un uomo", leggendo la poesia "Se questo è un uomo" e il capitolo "Il canto di Ulisse".
|
TERZE |
introduzione sulla Shoah e un video su YouTube dell’intervista di Liliana Segre agli Arcimboldi 3B - con il docente di Lettere, Prof. Pellini, la classe leggerà un testo sulla Shoah e un brano tratto dal libro di Liliana Segre, Scolpitelo nel vostro cuore; -con la docente di Religione Cattolica, Prof.ssa Magro Malosso, la classe farà una lezione sui ‘Giusti’ Giornata della Memoria: lezione introduttiva sulla Shoah con ascolto della canzone Auschwitz di Guccini, lettura della poesia Se questo è un uomo e del capitolo Il canto di Ulisse, tratti dall'opera Se questo è un uomo di Primo Levi.
|
La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Laura Maria Forlin
Sensibilizzare e invitare operatori sanitari e scolastici, a sottoporsi al vaccino anti Covid-19 per ritornare il prima possibile a una vita normale: questo l'obiettivo perseguito da ATS Pavia con il video realizzato dall'IRCCS san Matteo di Pavia con la supervisione del Prof. Raffaele Bruno, primario di Malattie Infettive della Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia, tra i primi vaccinati del V-DAY.
Il video che è possibile visionare qui https://youtu.be/FO5eCsWYlQU è realizzato con un linguaggio semplice e immediato con l’ausilio di simpatici disegni e consente al messaggio di arrivare con maggior efficacia ai destinatari e di trasmettere in modo immediato il valore di un’azione così importante.
Buona visione e soprattutto buona condivisione con tutte le persone a voi care.
Mara Azzi
Direttore Generale ATS Pavia
LUNEDI ORE 8:00-9:00
MARTEDI ORE 14:00-15:00
MERCOLEDI ORE 8:00-9:00
GIOVEDI ORE 14:00-15:00
VENERDI ORE 8:00-9:00
DATI DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Responsabile della protezione dei dati designato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679 è il Dott. Fabio Zambianchi, che può essere contattato alla mail fabio.zambianchi@levelepavia.it.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIZIANO
Via Pavia, n. 58/60 - 27010 SIZIANO (PV)
Codice Ministeriale PVIC81500V -- C.F. 96049770181
Telefono 0382/617348 - Fax 0382/679413
www.icsiziano.it -- e-mail: pvic81500v@istruzione.it
PEC: ic.siziano@postecert.it -- PVIC81500V@PEC.ISTRUZIONE.IT